IL FEDERALISTA

rivista di politica

 

Anno XLIII, 2001, Numero 3, Pagina 159

 

 

L’Europa e il mondo islamico
 
 
Gli attentati alle Torri gemelle e al Pentagono dell’11 settembre e la guerra in Afghanistan che li ha seguiti hanno riportato alla ribalta la teoria del conflitto delle civiltà. Non si poteva chiedere una conferma più evidente della previsione di Huntington secondo la quale le tensioni tra Occidente e mondo islamico si sarebbero andate esasperando nella seconda metà degli anni ‘90 e all’inizio del ventunesimo secolo fino a giungere ad esiti di drammatica gravità.
In realtà quella del conflitto delle civiltà è una teoria ambigua, che si basa su di un concetto — quello appunto di civiltà, confuso peraltro in molti contesti con quello di religione — che non è definito con una chiarezza sufficiente a farne uno strumento utile per l’interpretazione della realtà, e che per di più è soggetto al pericolo di derive di tipo razzistico. Va da sé che rifiutarla non significa negare la rilevanza politica delle culture. La politica si serve del consenso, e questo presuppone il richiamo a certi valori e a un certo modo di concepire la convivenza. Da questo punto di vista l’Islam gioca nella vita dei popoli degli Stati che vi si riconoscono un ruolo di grande importanza, e quindi può diventare uno strumento ideologico di indiscutibile efficacia. Ma l’obiettivo intrinseco della politica è il potere, e gli strumenti ideologici utili per conquistare o mantenere il potere cambiano in funzione degli equilibri interni e internazionali. Del resto ogni religione esprime al proprio interno tendenze profondamente diverse, che possono andare da un radicalismo violento e intollerante (ben presente anche nel mondo cristiano) a interpretazioni che si ispirano all’amore per il prossimo e al dialogo con le altre religioni. Identificare quindi l’Islam con il fondamentalismo islamico, come fa implicitamente la teoria del conflitto delle civiltà, è un grossolano errore. Si tratta piuttosto di cercare di capire perché oggi sono proprio le tendenze più radicali della religione che si prestano ad essere sfruttate politicamente.
 
***
 
Non si deve dimenticare infatti che l’uso politico dell’Islam (e quello speculare dei valori «occidentali» in funzione anti-islamica) ha assunto la sua importanza attuale soltanto in tempi recenti. Nel corso della guerra fredda la contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica aveva come sua espressione ideologica il conflitto tra comunismo e democrazia, cioè tra due visioni del mondo del tutto laiche. Si deve notare a questo proposito che fino a che gli imperi americano e sovietico si affrontavano ad armi pari, una buona parte del mondo era divisa tra le due rispettive sfere di influenza, delle quali ciascuna delle due superpotenze cercava di garantire la compattezza facendosi carico della sicurezza e di un ragionevole grado di sviluppo dei suoi satelliti. La guerra fredda è stata per questo, malgrado i gravi pericoli insiti nella logica della deterrenza reciproca, una fase di stabilità. Il mondo arabo-islamico non faceva eccezione a questa regola. Gli Stati che ne facevano parte erano per lo più sottomessi all’egemonia dell’una o dell’altra superpotenza, e quelli che vi si sottraevano, almeno parzialmente, identificandosi nel «Terzo mondo», non facevano riferimento alla religione, ma all’idea di neutralità, per giustificare la loro equidistanza tra i due blocchi.
Con il crollo dell’impero sovietico e la fine della guerra fredda, gli Stati Uniti sono stati investiti della responsabilità di riempire l’enorme vuoto politico che si era venuto a creare. Il precedente equilibrio bipolare è stato sostituito da un nuovo tipo di rapporti, caratterizzato dall’esistenza di una sola potenza egemone. Ma questo radicale mutamento ha compromesso gravemente la stabilità del sistema. Il potere degli Stati Uniti non si era certo rafforzato nel corso della guerra fredda. Al contrario, esso si era indebolito a causa della corsa agli armamenti e del logoramento economico e morale che l’esercizio della leadership comunque comporta. Nella fase successiva il venir meno del nemico ha reso in larga misura inefficace il riferimento alla democrazia e alla lotta contro il comunismo come armi ideologiche. Contemporaneamente le responsabilità mondiali degli Stati Uniti si sono immensamente estese e sono divenute più difficili da gestire, perché la scomparsa del polo egemonico sovietico aveva portato alla frammentazione sia dell’Unione Sovietica che della sua sfera di influenza e aveva lasciato i paesi che avevano fatto parte dell’una e dell’altra privi di qualsiasi orientamento ideologico che consentisse loro di mantenere un grado ragionevole di coesione interna e di inserirsi in uno stabile sistema di alleanze.
Così, proprio mentre negli Stati Uniti qualcuno incominciava ad inneggiare alla «fine della storia» e al definitivo trionfo della democrazia, cioè degli stessi Stati Uniti, si inaugurava una fase di crescente instabilità mondiale, segnata, tra i tanti conflitti, dalla Guerra del Golfo, dal lungo e sanguinoso processo di dissoluzione della Jugoslavia, dal moltiplicarsi delle guerre civili in Africa, e, infine, dagli attentati di New York e Washington e dalla guerra in Afghanistan, accompagnati dal tragico riacutizzarsi della tensione israelo-palestinese. A dieci anni di distanza dall’annuncio di Bush padre dell’avvento di un «nuovo ordine mondiale», Bush figlio deve oggi affrontare una situazione che è stata definita in modo pertinente come «nuovo disordine mondiale».
 
***
 
E’ questa la situazione che ha fatto da cornice ai tragici fatti di New York e Washington. La fine della guerra fredda ha costretto gli Stati Uniti ad occuparsi sempre meno dello sviluppo dei popoli delle regioni povere del pianeta, che richiederebbe un impiego di risorse imponente e di lunga durata, e a concentrare i propri sforzi sul sostegno ai regimi per lo più corrotti e autoritari che li governano. L’esercizio della loro leadership mondiale si è manifestato in modo sempre più evidente ed esclusivo attraverso l’intervento armato nelle aree di crisi, mentre la sua motivazione appariva in modo sempre più scoperto quella della difesa dell’interesse nazionale americano. All’ideale universale della affermazione della democrazia si è sostituita l’arroganza del nazionalismo. E a questo atteggiamento non può che fare riscontro, al di fuori degli Stati Uniti, la diffusione dell’anti-americanismo, che è tanto più forte ed esasperato quanto più i contesti sociali e politici in cui si manifesta sono caratterizzati dalla povertà e dall’emarginazione.
E’ inevitabile che la violenza esploda nelle aree più profondamente penalizzate da un equilibrio internazionale instabile ed ingiusto. L’interesse prevalente delle potenze egemoni è sempre stato quello di mantenere e rafforzare lo status quo, e quindi di preservare l’ordine, mentre la spinta a sovvertire l’equilibrio, e quindi a fomentare il disordine, è sempre venuta dai paesi che vedono nella creazione di un nuovo equilibrio la sola strada che li può portare all’indipendenza e allo sviluppo economico. I paesi islamici, anche se in misura diversa, si trovano in questa situazione e non può meravigliare che in una parte rilevante delle loro popolazioni la religione, nella sua espressione più intollerante e fondamentalista, abbia assunto, nella situazione di vuoto ideologico che è seguita alla fine della guerra fredda, il ruolo di principale catalizzatore dei sentimenti di rivalsa che l’attuale situazione di potere nel mondo non può non suscitare. Né può meravigliare che essa si manifesti nella forma del terrorismo, che è l’unico modo di fare la guerra con il quale Stati poveri e tecnologicamente arretrati possono provocare gravissimi danni materiali e morali ad una grande potenza.
Gli Stati Uniti, come ogni potenza imperiale, tendono a identificare la propria sicurezza e la stabilità della propria egemonia con la debolezza dei loro satelliti e dei loro potenziali nemici. A questa regola aveva fatto eccezione il loro atteggiamento nei confronti dell’Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale, allorché una classe politica illuminata aveva capito che la stabilità della leadership americana e la vitalità dell’economia degli USA dipendevano dalla circostanza che i più importanti alleati dell’America — gli Stati dell’Europa occidentale — fossero prosperi ed uniti. Ma, con il trascorrere dei decenni, anche a causa del rifiuto degli Europei di assumersi le proprie responsabilità, la logica tradizionale dei rapporti di forza non poteva non riprendere progressivamente il sopravvento. E’ così che, nella fase storica che ha seguito la fine della guerra fredda, gli Stati Uniti hanno promosso in tutti i modi la dissoluzione dell’Unione Sovietica, non si sono opposti alle spinte che hanno portato alla fine della Jugoslavia (peraltro attivamente incoraggiate dai governi dell’Unione europea), hanno sostenuto i movimenti secessionistici del Tibet e dello Xinjiang e vedono con inequivocabile favore l’annacquamento dell’Unione europea in una grande area di libero scambio. Ma di fatto queste politiche non hanno rafforzato, bensì indebolito, la loro leadership mondiale. Esse hanno contribuito a creare aree frammentate e politicamente irresponsabili, nelle quali Stati deboli e impotenti hanno «messo in vendita» la loro sovranità, ponendola al servizio del terrorismo, della criminalità internazionale e del riciclaggio del danaro sporco che ne deriva, e hanno così moltiplicato i focolai di disordine e di tensione. Nell’illusione di favorire la nascita di un mondo più facile da governare, gli Stati Uniti hanno creato, finanziato e addestrato essi stessi i propri nemici.
 
***
 
Pensare a bin Laden come ad un pazzo a capo di un gruppo di terroristi fanatici relativamente isolati sarebbe un pericoloso errore. Bin Laden, oltre a disporre di immense risorse finanziarie, è stato aiutato dai governi di alcuni Stati della nebulosa islamica e gode di una larga popolarità nell’opinione pubblica araba e musulmana in generale. Il terreno di coltura nel quale sono nate le sue imprese terroristiche è quindi vasto e profondo, e la sua scomparsa dalla scena non cambierebbe i dati della situazione. A ciò si aggiunga che le sue azioni sembrano essere state guidate da un disegno: quello di minare il potere dei regimi impopolari e conservatori della regione e di creare qualche forma di unità islamica su basi fondamentaliste.
Pensare oggi all’unità politica di un mondo frammentato ed eterogeneo come quello islamico è chiaramente utopistico. Ma l’esigenza che è alla base di questo sogno è concreta e reale, perché il mondo non troverà un grado ragionevole di stabilità e di sicurezza fino a che il problema non sarà avviato a soluzione. Peraltro è pensabile che, nel quadro di un equilibrio mondiale meno fragile dell’attuale si creino, all’interno del mondo arabo-islamico, alcuni poli di aggregazione suscettibili di evolvere verso forme federali, che coinvolgano anche Israele. Non vi è altra via per consentire alla vasta parte della Terra i cui abitanti si riconoscono nell’Islam di uscire dalla spirale di ingiustizia, di povertà, di violenza e di corruzione nella quale oggi si trova imprigionata. Peraltro non si può pensare che i paesi arabi e più in generale islamici siano incamminati verso l’unità dagli attuali regimi che li governano. Né è pensabile che essi possano percorrere questa strada sotto la guida di teocrazie totalitarie e oscurantiste come quelle che Bin Laden e i fondamentalisti si battono per istituire. Essi lo potranno fare soltanto se evolveranno verso la democrazia e verso una maggiore giustizia sociale e se, nelle loro popolazioni, le interpretazioni più aperte e tolleranti della religione prenderanno il sopravvento su quelle più fanatiche e violente.
Questa evoluzione non potrà certo essere favorita dalle bombe americane, né in generale dall’esercizio dell’egemonia degli Stati Uniti, con i quali la grande maggioranza delle popolazioni islamiche tende ormai a identificare la negazione dei valori fondanti della propria civiltà. Perché qualcosa accada è indispensabile che l’attuale equilibrio mondiale sia modificato dall’ingresso di un altro soggetto, che sia forte ma non faccia della potenza militare il fondamento della sua forza, che sia pluralista e quindi abbia comprensione per i soggetti che sono altri e diversi da sé e che, per la sua collocazione geopolitica, non sia interessato a conquistare una propria egemonia, ma ad equilibrare quella altrui, favorendo l’unità dei popoli e il dialogo pacifico tra di essi.
Questo nuovo protagonista dell’equilibrio mondiale non può essere che l’Europa. Soltanto essa ha, in potenza, tutti i requisiti necessari per esercitare il ruolo di mediatore e di promotore di efficaci iniziative tendenti a favorire l’inizio di processi di democratizzazione e di integrazione economica e politica all’interno dell’area islamica. Ma la sua capacità di svolgere questo compito, al quale la storia sembra destinarla, dipende da quella di assicurare, realizzando la propria unità politica, una presenza autorevole e indipendente nell’equilibrio mondiale e di dare al resto del pianeta l’esempio dell’unità nella diversità. Ad essa si presenta quindi una straordinaria occasione storica. Ma se i suoi Stati si dimostreranno incapaci di coglierla, rifiutando di legarsi con un vincolo federale, e daranno al mantenimento della propria sovranità la precedenza rispetto al perseguimento degli obiettivi dell’interesse comune europeo e della progressiva realizzazione della pace nel mondo, essi saranno irrimediabilmente travolti dal disordine e dall’intolleranza, ai quali non avranno avuto il coraggio e la lungimiranza di opporsi.
 
Il Federalista

 

 

 

il federalista logo trasparente

The Federalist / Le Fédéraliste / Il Federalista
Via Villa Glori, 8
I-27100 Pavia