ISSN 1970-688X
rivista di politica
Direttore: Giulia Rossolillo
Il Federalista è stato fondato a Milano nel 1959 da Mario Albertini con un gruppo di militanti del Movimento federalista europeo e viene attualmente pubblicato in inglese ed italiano. La base teorica della rivista sta nei principi del federalismo, nel rifiuto della concezione esclusiva della nazione e nella ipotesi che abbia avuto inizio l'era sovranazionale della storia umana. Sul piano dei valori Il Federalista intende servire in primo luogo la causa della pace.
Sotto gli auspici della Fondazione Europea Luciano Bolis
e della Fondazione Mario e Valeria Albertini.
Edizione italiana: tre numeri all'anno.
Edizione inglese: un numero all'anno (tre numeri all'anno fino al 2008).
Indice dell'anno LXII (2020)
Numero 1-2 |
![]() |
Numero 3 |
![]() |
Editoriale |
L’Europa laboratorio di un nuovo modello di comunità politica |
Saggi |
Il potere politico: dallo Stato nazionale allo Stato federale |
La politica di potenza. L’Unione europea e il sistema internazionale |
|
Il concetto di Stato ed il suo significato per il processo di integrazione europea |
|
Sovranità |
|
Il realismo politico |
|
Responsabilità e politica (e il problema del potere) |
|
Note |
La Convenzione europea del 2009: luci e ombre |
Bielorussia, Russia e Unione europea |
|
La crisi pandemica e l’Europa |
|
Interventi |
Sfide planetarie, come affrontarle? |
Le discussioni |
Riflessioni su politica e sovranità |
I documenti |
Il finanziamento dell’Unione europea – Proposte per una riforma dei Trattati per istituire una competenza fiscale dell’Unione europea |