IL FEDERALISTA
rivista di politica
Indice dell'anno LXIV (2022)
Numero 1 |
![]() |
Editoriale |
La corsa dell’Unione europea contro il tempo. Le responsabilità dell’Italia |
Saggi |
L’attualità del regime finanziario della CECA |
Le critiche di Einaudi e di Agnelli e Cabiati alla Società delle Nazioni |
|
Note |
Il ritorno del lato tragico della storia |
Un esercito comune europeo per le sfide della storia |
|
Corsi e ricorsi nella politica estera degli USA |
|
Documenti |
Il multilateralismo e la politica estera dell’unione europea |
Trent’anni fa |
L’Europa dopo la caduta di Gorbaciov |
Indice dell'anno LXII (2020)
Numero 1-2 |
![]() |
Numero 3 |
![]() |
Editoriale |
L’Europa laboratorio di un nuovo modello di comunità politica |
Saggi |
Il potere politico: dallo Stato nazionale allo Stato federale |
La politica di potenza. L’Unione europea e il sistema internazionale |
|
Il concetto di Stato ed il suo significato per il processo di integrazione europea |
|
Sovranità |
|
Il realismo politico |
|
Responsabilità e politica (e il problema del potere) |
|
Note |
La Convenzione europea del 2009: luci e ombre |
Bielorussia, Russia e Unione europea |
|
La crisi pandemica e l’Europa |
|
Interventi |
Sfide planetarie, come affrontarle? |
Le discussioni |
Riflessioni su politica e sovranità |
I documenti |
Il finanziamento dell’Unione europea – Proposte per una riforma dei Trattati per istituire una competenza fiscale dell’Unione europea |
Indice dell'anno LXIII (2021)
Numero 1 |
![]() |
Editoriale | |
Saggi |
Una politica estera, di sicurezza e difesa europea e il ruolo dell’Europa nel mondo |
Note |
Politiche di vicinato |
Karlsruhe e la corsa a ostacoli del Piano di recupero |
|
Interventi |
Per una politica europea di unificazione mondiale |
Documenti |
Abolire il diritto di veto. La riforma del sistema di voto nel Consiglio e nel Consiglio europeo |
La riforma dell’Unione europea: dall’Unione europea ad un’Unione federale |
|
La nostra Europa federale, sovrana e democratica |
|
Trent’anni fa |
La storia non aspetta l’Europa |
Numero 2-3 |
![]() |
Indice dell'anno LX (2018)
Numero 1 |
![]() |
Editoriale |
La crisi irreversibile dell'Europa intergovernativa |
Saggi |
Chi è sovrano nell’era dell’interdipendenza globale? |
Prospettive di completamento dell’Unione economica e monetaria tra proposte comunitarie e spinta franco-tedesca |
|
Note |
La sfida della Russia |
Belt and Road Initiative, la politica estera cinese e le opportunità per l’Europa |
|
Gestire l’emergenza climatica in Europa: non si tratta solo di ridurre le emissioni di CO2 |
|
Interventi |
Macron, carbon pricing e bilancio dell’eurozona |
Trent'anni fa | Unione europea e Comunità europea: due assetti istituzionali incompatibili? Antonio Padoa Schioppa |
Numero 2-3 |
![]() |
Indice dell'anno LXI (2019)
Numero 1-2 |
![]() |
Editoriale |
Dopo il voto europeo si apre la battaglia per rifondare l’Unione europea su basi federali |
Saggi |
Tutela della concorrenza e politica industriale europea |
Governare la globalizzazione: esistono alternative al modello liberal-democratico? |
|
Uno sguardo sulla crisi della civiltà europea |
|
Il nodo della sovranità europea nella lotta contro criminalità organizzata e mafie |
|
Note |
Nuove tecnologie, globalizzazione e il futuro dell’Europa dopo il 2020 |
L’accordo tra la Grecia e lo Stato Macedone |
|
Democrazia e politica nell’era teconologica e della guerra cibernetica. L’Europa sotto attacco |
|
Interventi |
Le risposte comunitarie al fenomeno migratorio |
I documenti |
La proposta franco-tedesca per la creazione di un bilancio della zona euro: criticità e prospettive |
Trent'anni fa | L’Europa e il mondo dopo il 1989 Il Federalista |
Numero 3 |
![]() |
Editoriale |
L’inquietudine dell’Europa |
Saggi |
Il senso spirituale dell’Europa come concetto filosofico e non semplice espressione geografica |
Il dilemma dell’identità europea |
|
Migrazioni e cambiamenti climatici |
|
Note |
Come governare l’Europa e il mondo nell’era dell’interdipendenza globale? |
Interventi |
Relazione al Comitato federale dell’UEF |
I documenti |
Cosa significa creare una capacità fiscale europea e perché è così importante per il processo di integrazione? |
Il senso della battaglia per la rivoluzione federale in Europa |
|
Verso la Conferenza sul futuro dell’Europa |
Pagina 1 di 13