IL FEDERALISTA

rivista di politica

Indice dell'anno LXII (2020)

 

Numero 1-2
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

L’ora della strategia costituente
Il Federalista

Saggi

Il monito della Corte costituzionale tedesca sul futuro del processo di integrazione europea
Giulia Rossolillo

 

Green Deal, futuro digitale dell’Europa, nuova strategia industriale: che cosa manca per la rinascita dell’economia europea?
Massimo Malcovati

 

La questione culturale e il problema politico dell’unità africana
Andrea Apollonio

Note

Come entrare nell’era dell’intelligenza artificiale?
Franco Spoltore

 

La “reazione” della Banca centrale europea e dell’eurosistema alla pandemia Covid-19
Mario Leone

 

9 maggio 1950. Jean Monnet: la rivoluzione della sovranità europea
Anna Costa

 

L’Europa e il linguaggio del potere
Paolo Milanesi

 

L’antieuropeismo nella politica americana è destinato a restare. Prendiamone atto e reagiamo
Francesco Violi

 

L’incerto futuro del Mercosur
Stefano Spoltore

Interventi

Un Green Deal per le città europee. Ripensare il ruolo del Meccanismo europeo di stabilità
Alfonso Iozzo e Fabio Masini

 

L’Europa è capace di agire!
Rainer Wieland e Christian Moos

I documenti

Il modello della CECA per l’attribuzione di un potere fiscale all’UE
Giulia Rossolillo

Trent'anni fa

Federalismo ed emancipazione umana
Francesco Rossolillo

 

 

Numero 3
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

L’Europa laboratorio di un nuovo modello di comunità politica
Il Federalista

Saggi

Il potere politico: dallo Stato nazionale allo Stato federale
Giovanni Salpietro

 

La politica di potenza. L’Unione europea e il sistema internazionale
Umberto Morelli

 

Il concetto di Stato ed il suo significato per il processo di integrazione europea
Luca Lionello

 

Sovranità
Giulia Rossolillo

 

Il realismo politico
Sergio Pistone

 

Responsabilità e politica (e il problema del potere)
Stefano Castagnoli

Note

La Convenzione europea del 2009: luci e ombre
Paolo Ponzano

 

Bielorussia, Russia e Unione europea
Stefano Spoltore

 

La crisi pandemica e l’Europa
Franco Spoltore

Interventi

Sfide planetarie, come affrontarle?
Antonio Padoa Schioppa

Le discussioni

Riflessioni su politica e sovranità
Gianpiero Magnani

I documenti

Il finanziamento dell’Unione europea – Proposte per una riforma dei Trattati per istituire una competenza fiscale dell’Unione europea
Giulia Rossolillo

 

Indice dell'anno LXIII (2021)

 

Numero 1
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

La tragedia dell’Afghanistan. L’Europa deve usare l’occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa per cambiare e potersi assumere le proprie responsabilità
Il Federalista

Saggi

Una politica estera, di sicurezza e difesa europea e il ruolo dell’Europa nel mondo
Sergio Pistone

Note

Politiche di vicinato
Anna Comelli

 

Karlsruhe e la corsa a ostacoli del Piano di recupero
Domènec Ruiz Devesa

Interventi

Per una politica europea di unificazione mondiale
Alfonso Sabatino

Documenti

Abolire il diritto di veto. La riforma del sistema di voto nel Consiglio e nel Consiglio europeo
Giulia Rossolillo

 

La riforma dell’Unione europea: dall’Unione europea ad un’Unione federale
Paolo Ponzano

 

La nostra Europa federale, sovrana e democratica
Luisa Trumellini

Trent’anni fa

La storia non aspetta l’Europa
Mario Albertini

 

Numero 2-3
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

L’Unione europea e il ritorno della guerra. L’urgenza di dar vita a un’Europa federale, sovrana e democratica
Il Federalista

Saggi

Il manifesto di Ventotene e la nascita del Movimento federalista europeo nella Resistenza italiana
Sergio Pistone

 

80 anni del Manifesto di Ventotene e il futuro dell’Europa
Josep Borrell

Note

L’Europa e l’Africa di fronte al cambiamento
Andrea Apollonio

 

Russia e Cina unite per un nuovo ordine mondiale
Stefano Spoltore

Interventi

A proposito di esercito e corpo di pace europei
Daniele Lugli

I documenti

La posta in gioco dietro lo scontro tra Corte di Giustizia e Polonia
Publius

 

La strategia dei federalisti per la riforma dell’Unione europea
Paolo Ponzano

 

Verso una reale democrazia europea
Giulia Rossolillo

 

La centralità della riforma della Commissione europea nel quadro istituzionale dell’UE
Salvatore Aloisio

 

L’Unione europea e il ritorno della guerra. L’urgenza di dar vita a un’Europa federale, sovrana e democratica
Salvatore Aloisio, Giulia Rossolillo, Luca Lionello, Paolo Ponzano

 

Indice dell'anno LX (2018)

 

 

Numero 1
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

La crisi irreversibile dell'Europa intergovernativa
Il Federalista

Saggi

Chi è sovrano nell’era dell’interdipendenza globale?
Franco Spoltore

 

Prospettive di completamento dell’Unione economica e monetaria tra proposte comunitarie e spinta franco-tedesca
Luca Lionello

Note

La sfida della Russia
Stefano Spoltore

 

Belt and Road Initiative, la politica estera cinese e le opportunità per l’Europa
Carlo Maria Palermo

 

Gestire l’emergenza climatica in Europa: non si tratta solo di ridurre le emissioni di CO2
Massimo Malvovati

Interventi

Macron, carbon pricing e bilancio dell’eurozona
Alberto Majocchi

Trent'anni fa Unione europea e Comunità europea: due assetti istituzionali incompatibili?
Antonio Padoa Schioppa

 

 

Numero 2-3
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

Verso le elezioni europee 2019: una sfida sul futuro dell’Unione europea
Il Federalista

Saggi

Il federalismo internazionale, sociale e democratico come fine della storia
Domènec Ruiz Devesa

 

Le radici della crisi della democrazia a livello mondiale ed europeo
Stefano Bartolini

Note

L'agonia di una nazione
Stefano Spoltore

 

La tassazione delle attività inquinanti e il problema della sovranazionalità
Federico Bonomi

 

Soluzioni istituzionali sono in grado di ridurre il “deficit democratico” dell’Unione europea?
Emilio Massimo Caja

Interventi

Il rischio di derive autoritarie nel 21° secolo. Il federalismo in risposta alla crisi delle democrazie nazionali
Thomas Buttin

 

Dall’euro alla difesa federale europea: l’Europa e il nuovo ordine mondiale
Francisco Aldecoa Luzarraga

I documenti

Un progetto di trattato per l’istituzione di un bilancio ad hoc per l’eurozona
Luisa Trumellini, Paolo Ponzano, Giulia Rossolillo, Luca Lionello

 

Una nuova Europa per difendere gli interessi dei cittadini europei
Piergiorgio Marino

Indice dell'anno LXI (2019)

 

 

Numero 1-2
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

Dopo il voto europeo si apre la battaglia per rifondare l’Unione europea su basi federali
Il Federalista

Saggi

Tutela della concorrenza e politica industriale europea
Fabio Masini

 

Governare la globalizzazione: esistono alternative al modello liberal-democratico?
Nunziante Mastrolia

 

Uno sguardo sulla crisi della civiltà europea
Giulio Saputo

 

Il nodo della sovranità europea nella lotta contro criminalità organizzata e mafie
Davide Negri

Note

Nuove tecnologie, globalizzazione e il futuro dell’Europa dopo il 2020
Piero Angelo Lazzari

 

L’accordo tra la Grecia e lo Stato Macedone
Paolo Milanesi

 

Democrazia e politica nell’era teconologica e della guerra cibernetica. L’Europa sotto attacco
Anna Costa

Interventi

Le risposte comunitarie al fenomeno migratorio
Paolo Giannelli

I documenti

La proposta franco-tedesca per la creazione di un bilancio della zona euro: criticità e prospettive
Andrea Santini e Luca Lionello

Trent'anni fa L’Europa e il mondo dopo il 1989
Il Federalista

 

 

Numero 3
pdf_button Scarica il numero
Editoriale

L’inquietudine dell’Europa
Il Federalista

Saggi

Il senso spirituale dell’Europa come concetto filosofico e non semplice espressione geografica
Marco De Angelis

 

Il dilemma dell’identità europea
Andrea Apollonio

 

Migrazioni e cambiamenti climatici
Paolo Giannelli

Note

Come governare l’Europa e il mondo nell’era dell’interdipendenza globale?
Franco Spoltore

Interventi

Relazione al Comitato federale dell’UEF
Sandro Gozi

I documenti

Cosa significa creare una capacità fiscale europea e perché è così importante per il processo di integrazione?
Luca Lionello e Giulia Rossolillo

 

Il senso della battaglia per la rivoluzione federale in Europa
Luisa Trumellini

 

Verso la Conferenza sul futuro dell’Europa
Unione europea dei federalisti